E sì, parleremo di questa popolare bevanda alcolica che non è adatta ai vegetariani e ciò che vedremo di seguito è piuttosto inaspettato.
Il vino è una parte essenziale della cultura francese. Nel 2022, la Francia era il secondo produttore più grande. Che sia rosso, bianco, rosato, biologico o naturale, è vero che ci piace gustarlo per accompagnare un piatto di formaggi come aperitivo o durante il pasto. È anche vero che i francesi sono interessati al mondo dell'enologia. Secondo il barometro SoWine*, il 48% dei francesi si considera un dilettante illuminato.
Spesso associamo il vino ad un prodotto vegetariano o addirittura vegano. Talvolta sulle bottiglie è presente addirittura l’etichetta “vegano”. Tuttavia, anche se pensiamo di conoscere questa bevanda, ci sono dettagli che non conosciamo. Il vino può davvero essere classificato come un prodotto vegano? La risposta è no e ti spiegheremo perché.
Alcuni vini contengono prodotti di origine animale
Il sito Appassionato di vino spiega che alcuni produttori aggiungono prodotti di origine animale durante il processo di vinificazione. Una delle fasi finali della lavorazione è la chiarifica, che consiste nella rimozione dei depositi presenti nel vino per renderlo più brillante. Fortunatamente non tutti i viticoltori effettuano questa operazione e, a nostra conoscenza, non conosciamo nessun viticoltore che produca vini analcolici chi praticherebbe questo tipo di collage.
Quali elementi vengono presi in considerazione nella preparazione?

Durante questo incollaggio troviamo principalmente la presenza di albumi. Questo prodotto aiuta ad eliminare i tannini più duri. Ma non è tutto, le proteine del latte vaccino possono essere presenti anche nei vini bianchi insieme alla caseina. L'obiettivo è renderli più luminosi ed eliminare gli odori ossidativi. La gelatina può essere utilizzata nella fase di incollaggio. Qui dona un colore brillante ai vini bianchi e una morbidezza ai vini rossi. Possiamo anche vedere tracce di ittiocolla (una colla di pesce) o di chitosano (un carboidrato derivato dai gusci dei crostacei) per rimuovere il colore in eccesso dai vini bianchi.
Possiamo scommettere che queste pratiche non verranno replicate nella maggior parte dei vini analcolici!
🍷 Saluti!
*Esaminare i comportamenti di acquisto nel settore del vino e degli alcolici entro il 2023
 
                                                         
                                                         
                                                         
                                                         
                                                         
                                                         
                                                        