Condizioni Generali di Vendita
Servizi di degustazione di bevande analcoliche

 

Articolo 1: Scopo e ambito di applicazione

 

Lo scopo delle presenti Condizioni Generali di Vendita (CGV) è quello di definire le condizioni alle quali Il dandy sobrio / Sanzalc (di seguito denominato "Fornitore di servizi") fornisce ai propri clienti (di seguito denominati "il Cliente"), che agiscono in qualità di professionisti, i propri servizi di degustazione di bevande analcoliche, in particolare durante eventi aziendali, seminari, ricevimenti o qualsiasi altro evento privato o pubblico (di seguito denominati "i Servizi").

Qualsiasi ordine di Servizi implica l'accettazione piena e completa da parte del Cliente delle presenti Condizioni Generali, che prevalgono su tutte le altre condizioni, salvo espressa rinuncia scritta da parte del Fornitore del Servizio.

 

Articolo 2: Preventivo e Ordine

 

2.1. Costituzione del preventivo: Qualsiasi preventivo viene stabilito gratuitamente dal Prestatore sulla base delle informazioni comunicate dal Cliente (data, luogo, natura dell'evento, numero stimato di partecipanti, tipologie e quantità di bevande desiderate, servizi aggiuntivi, ecc.). Il preventivo è valido per un periodo di 15 giorni di calendario dalla data di emissione.

2.2. Natura delle quantità e formule di servizio: I Servizi possono essere offerti secondo le seguenti formule, specificate nel preventivo:

un. Formula “Quantità Fisse” (Acquisto Bottiglie):

Le quantità di bevande (bottiglie, cocktail preparati) specificate nel preventivo sono fermo e definitivo all'accettazione del preventivo. Sono stabiliti per soddisfare le esigenze espresse dal Cliente per l'evento. Il numero di partecipanti indicato dal Cliente è fornito a titolo puramente indicativo e non impegna in alcun modo il Fornitore del servizio al consumo pro capite. La fatturazione sarà basata sulle quantità ordinate e preparate, non sul numero effettivo di ospiti o sui consumi effettivi. Qualsiasi bottiglia aperta o stappata durante la manifestazione è considerata consumata e fatturabile, anche se non completamente bevuta. 

B. Formula “Pacchetto per Persona” (Numero Bicchieri/Cocktail per Ospite):

Il preventivo definirà un numero preciso di bicchieri o cocktail per partecipante. La fatturazione sarà basata sul numero di partecipanti confermato dal Cliente 72 ore prima dell'evento ovvero, in mancanza di conferma, sul numero stimato più alto indicato nel preventivo. Qualsiasi consumo eccedente il numero di bicchieri/cocktail definiti per partecipante verrà fatturato in aggiunta alla tariffa unitaria indicata nel preventivo o, in mancanza, alla tariffa attuale del Fornitore del servizio. Il Fornitore del servizio rispetterà il sistema di conteggio indicato dal Cliente (ad esempio: coupon, marchi o conteggio manuale) per garantire il monitoraggio dei consumi. Il Cliente si impegna a collaborare pienamente a tale conteggio e ad accettarne i risultati.

2.3. Accettazione dell'Ordine: L'ordine si ritiene fermo e definitivo solo dopo l' firma autografa o accettazione elettronica del preventivo da parte del Cliente. Il pagamento di un acconto del 30% dell'importo totale del preventivo, come specificato all'articolo 3. Qualsiasi accettazione del preventivo da parte del Cliente implica l'accettazione senza riserve delle presenti Condizioni Generali.

2.4. Modifiche all'ordine: Qualsiasi richiesta di modifica dei Servizi da parte del Cliente (quantità, orari, ubicazione, servizi aggiuntivi) dopo l'accettazione del preventivo dovrà essere effettuata per iscritto e sarà soggetta all'espresso accordo del Fornitore del Servizio. Se concordato, può essere stabilito un nuovo preventivo o modifica, che potrebbe comportare un adeguamento del prezzo e ritardi. L'eventuale riduzione delle quantità o del numero di bicchieri/cocktail per persona dopo l'accettazione del preventivo non comporterà un adeguamento al ribasso della fatturazione.

 

Articolo 3: Condizioni finanziarie e pagamento

 

3.1. Prezzo: I prezzi sono stabiliti in euro, tasse escluse (HT), e sono soggetti all'IVA in vigore il giorno della fatturazione. Includono i Servizi dettagliati nel preventivo (prodotti, preparazione, fornitura di attrezzature specifiche, logistica, manodopera).

3.2. Deposito: Un deposito di 30% dell'importo totale del preventivo è dovuto al momento della firma del preventivo. Il versamento di tale caparra costituisce accettazione formale delle presenti Condizioni Generali e del preventivo. In caso di annullamento da parte del Cliente, tale deposito rimarrà al Prestatore di servizi a titolo di risarcimento, fatta salva l'applicazione dell'Articolo 5.

3.3. Fatturazione e saldo: Al termine dell'evento o del servizio il Fornitore del servizio emetterà una fattura a saldo. Il saldo della fattura è pagabile al ricevimento della fattura, al netto di qualsiasi sconto o sconto.

3.4. Termini di pagamento: Il pagamento viene effettuato tramite bonifico bancario o carta di credito.

3.5. Pagamento in ritardo: In caso di mancato pagamento alla scadenza, il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di richiedere: sanzioni tardive calcolato ad un tasso pari a tre volte il tasso di interesse legale in vigore, dal giorno successivo alla data di pagamento riportata sulla fattura fino al giorno dell'effettivo pagamento. A compenso fisso per le spese di recupero pari a 40€, ai sensi degli articoli L.441-10 e D.441-5 del Codice del Commercio. Inoltre, qualsiasi ritardato pagamento comporterà il pagamento immediato di tutte le somme rimaste dovute, senza preavviso, e la sospensione di tutti i Servizi attuali o futuri.

 

Articolo 4: Fornitura di servizi

 

4.1. Obbligo di mezzi: Il Fornitore del Servizio si impegna a mettere in atto tutti i mezzi necessari per la corretta esecuzione dei Servizi ordinati, nel rispetto delle regole dell'arte e degli usi della professione.

4.2. Preparazione dei prodotti: Le bottiglie di bevande analcoliche (vini, liquori, ecc.) ordinate verranno preparate, in particolare decantando se necessario, prima o durante l'evento per garantire una qualità di degustazione ottimale. Qualsiasi bottiglia aperta o stappata durante l'evento è considerata consumata e non sarà soggetta ad alcun rimborso, ripresa o adeguamento della fatturazione, anche se non è stata completamente bevuta. Quindi non sono idonei alla rivendita.

4.3. Fornitura di Prodotti Non Consumati: I prodotti (bottiglie chiuse, cocktail non preparati) che non sono stati aperti o utilizzati durante l'evento rimangono di proprietà del Cliente e potranno essere recuperati da quest'ultimo al termine del servizio, salvo diverso accordo preventivo. Il Fornitore del servizio declina ogni responsabilità per la conservazione, la qualità o il recupero dei prodotti non consumati dopo la partenza del suo team dall'evento.

4.4. Gestione dei consumi e responsabilità del cliente: 
Per la formula “Quantità fisse”: Il Cliente è interamente responsabile della gestione del consumo delle bevande da parte dei propri partecipanti. Il Fornitore del servizio non può essere ritenuto responsabile per un consumo eccessivo o insufficiente rispetto alle previsioni iniziali del Cliente.

Per la Formula “Pacchetto a Persona”: Il Fornitore del servizio implementerà il sistema di misurazione consigliato dal Cliente per monitorare i consumi. Il Cliente si impegna a nominare un rappresentante in loco per validare il conteggio, se necessario, e per informare i propri partecipanti sulle modalità di distribuzione. Eventuali consumi eccedenti il ​​pacchetto verranno fatturati in aggiunta al Cliente. Il Fornitore del servizio non può essere ritenuto responsabile della cattiva gestione della distribuzione da parte del Cliente o dei suoi partecipanti.

4.5. Accesso e Condizioni di Servizio: Il Cliente si impegna a fornire al Fornitore del servizio un accesso sicuro e idoneo al luogo dell'evento, con i necessari collegamenti elettrici, spazio di preparazione sufficiente e condizioni di temperatura adeguate per la corretta conservazione dei prodotti. Qualsiasi ritardo o impossibilità di esecuzione dei Servizi a causa di condizioni non conformi imputabili al Cliente non può comportare la responsabilità del Fornitore di servizi.

4.6. Conteggio Prodotti/Bicchieri: 

Per la formula “Quantità fisse”: Il Fornitore del servizio può effettuare un inventario delle quantità di prodotti messi a disposizione e dei restanti prodotti in presenza di un rappresentante del Cliente all'inizio e alla fine del servizio. In assenza di tale conteggio contraddittorio o contestazione immediata da parte del Cliente al termine dell'evento, le quantità fatturate saranno quelle risultanti dal preventivo accettato. 

Per la Formula “Pacchetto a Persona”: Il fornitore di servizi effettuerà una dichiarazione dei consumi. Tale dichiarazione sarà sottoposta per validazione al rappresentante designato dal Cliente al termine dell'evento. In mancanza di validazione o contestazione immediata e motivata, la dichiarazione del Prestatore farà fede per la fatturazione dei consumi aggiuntivi.

 

Articolo 5: Cancellazione e forza maggiore

 

5.1. Cancellazione da parte del Cliente: Qualsiasi annullamento di un ordine da parte del Cliente dovrà essere comunicato per iscritto (e-mail con avviso di ricevimento o lettera raccomandata con avviso di ricevimento). Verranno applicate le seguenti penali di cancellazione: 

  • Più di 30 giorni prima della data dell'evento: Il deposito del 30% viene trattenuto dal fornitore di servizi.
  • Tra 30 e 15 giorni prima della data dell'evento: Sarà dovuto il 40% dell'importo totale del preventivo.
  • Meno di 15 giorni prima della data dell'evento: Sarà dovuto il 60% dell'importo totale del preventivo.  
  • Meno di 72 ore prima della data dell'evento: Sarà dovuto il 100% dell'importo totale del preventivo, tenuto conto delle spese sostenute, dei prodotti forniti e dell'impossibilità di spostare la data.

5.2. Cancellazione da parte del fornitore di servizi: Se è impossibile eseguire il Servizio a causa di un caso di forza maggiore (catastrofe naturale, guasto grave imprevedibile, incidente grave, ecc.) o di un evento indipendente dalla sua volontà, il Fornitore del servizio informerà il Cliente il prima possibile. Le somme già pagate dal Cliente verranno integralmente rimborsate, senza che venga pretesa alcuna altra compensazione.

 

Articolo 6: Responsabilità e assicurazione

 

6.1. Responsabilità del fornitore di servizi: Il Fornitore di servizi può essere ritenuto responsabile solo in caso di colpa provata nella prestazione dei suoi Servizi. Il Prestatore di servizi non può essere ritenuto responsabile dei danni indiretti subiti dal Cliente o dai partecipanti, come perdite operative, danni commerciali, ecc. In ogni caso, la responsabilità del Prestatore di servizi sarà limitata all'importo delle somme effettivamente incassate per il Servizio in questione.

6.2. Responsabilità del cliente: Il Cliente è l'unico responsabile dell'organizzazione generale del suo evento, della sicurezza dei partecipanti e di eventuali danni causati dai partecipanti o dal luogo dell'evento alle attrezzature del Fornitore di servizi.

6.3. Assicurazione: Il Prestatore di servizi dichiara di possedere un'assicurazione di responsabilità professionale che copra i rischi legati alla sua attività. Il Cliente è invitato a verificare che il proprio contratto assicurativo (responsabilità civile dell'organizzatore) copra i rischi legati all'organizzazione dell'evento.

 

Articolo 7: Proprietà intellettuale

 

Il Fornitore del servizio conserva la proprietà intellettuale dei suoi concetti, ricette di cocktail, immagini e qualsiasi altro elemento creato per il Servizio. Qualsiasi riproduzione o utilizzo senza autorizzazione è severamente vietato.

 

Articolo 8: Protezione dei dati personali

 

In conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), il Fornitore di servizi si impegna a trattare i dati personali del Cliente con la massima riservatezza e ad utilizzarli solo nell'ambito della gestione dell'ordine e del rapporto commerciale. Il Cliente ha il diritto di accesso, rettifica, portabilità e cancellazione dei suoi dati.

 

Articolo 9: Legge applicabile e controversie

 

9.1. Legge applicabile: Le presenti Condizioni Generali e tutte le operazioni dalle stesse derivanti sono regolate dall'art diritto francese.

9.2. Controversie: In caso di controversia relativa all'interpretazione o all'esecuzione delle presenti Condizioni Generali, le parti si impegnano a ricercare una soluzione amichevole. In assenza di un accordo amichevole, solo i tribunali di Douai o Lille saranno competenti, anche in caso di più convenuti o richieste di garanzia.