Bière Tripel Force Majeure 0,4% sans alcool Sanzalc, cave sans alcool pour adultes décomplexés
Bière Tripel Force Majeure 0,4% sans alcool Sanzalc, cave sans alcool pour adultes décomplexés
Bière Tripel Force Majeure 0,4% sans alcool Sanzalc, cave sans alcool pour adultes décomplexés
Produttore: Force Majeure

Birra Tripel Force Majeure 0,4% senza alcool

$4.00 USD

Il birra Tripel Force Majeure 0% senza alcol è quindi un vero tripel!Prima (e attualmente unica) Tripel analcolica al mondo 🏆 Ispirato ai migliori tripels belgi. Leggermente dolce all'inizio, ha un carattere piccante...

La quantità minima autorizzata è .
La quantità massima autorizzata è .
Questo articolo può essere acquistato solo da .
🔥 CONSEGNA GRATUITA (a condizioni**) da 150€ con il codice "ESPERATO" !!! 🔥

🚚 Consegnato da il giorno successivo da 4,50€
📦 Imballaggio anti-rottura GRATUITO
💳 Pagamento sicuro al 100%.

🔍 PER SAPERE TUTTO…

Il birra Tripel Force Majeure 0% senza alcol è quindi un vero tripel!
Prima (e attualmente unica) Tripel analcolica al mondo 🏆

Ispirato ai migliori tripels belgi.
Leggermente dolce all'inizio, ha un carattere piccante e risulta rotondo nel finale grazie alla combinazione di tre cereali e una leggera amarezza.

In altre parole, una tripel deliziosa, fresca e fruttata con 0% di alcol da bere assolutamente per credere!

ℹ️ INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Come divertirsi?
A quale temperatura bere la birra analcolica?

Una buona birra analcolica non va mai gustata troppo fredda.
Evitiamo di servirlo ghiacciato ad esempio perché il palato sarà intorpidito dal freddo e non si percepiranno aromi o sapori delicati.
Se la tua birra analcolica esce dal frigorifero, aspetta dai 5 ai 10 minuti prima di assaggiarla in modo che la birra analcolica possa scaldarsi leggermente.

La scelta della temperatura ideale dipende dalla località e dalla stagione, ma possiamo consigliare le seguenti temperature di degustazione, mai inferiori ai 5°C:

Birra leggera analcolica: 5°C, compresa birra chiara ed estiva, birra aromatizzata, birra di frumento, ecc.

Birra artigianale analcolica: 8°C, questa temperatura è adatta alla maggior parte delle birre cosiddette artigianali o artigianali.

I degustatori più esperti si divertiranno a degustare la loro birra analcolica a diverse temperature per confrontare e decidere la temperatura.

Quale bicchiere di birra analcolica dovresti scegliere di servire?

Esistono molte forme di bicchieri da birra analcolici.
Boccali, calici, flute, bicchieri da pinta, calici...
Ogni birraio propone bicchieri da abbinare alla propria creazione, oltre a quelli che trovate nei negozi o presso Sanzalc.

Si consiglia di utilizzare un bicchiere con gambo o manico come un boccale in modo che la birra analcolica non si surriscaldi quando viene a contatto con la mano che tiene il bicchiere.
Prova bicchieri diversi per vedere se ti senti allo stesso modo con la stessa birra analcolica, il rilascio dell'aroma al contatto con la bocca varia molto tra bicchieri stretti e bicchieri larghi.

Profilo del gusto

Lo adorerai se...
Conservare a temperatura ambiente prima dell'apertura.
Servire tra i 4°C ed i 6°C.
Dopo l'apertura consumare entro 48 ore e conservare in frigorifero.
Prodotto da stappare.

Che tu voglia superare il DLUO (Optimal Use By Date) o meno, è necessario conservare le tue birre analcoliche in buone condizioni per preservarne o svilupparne aromi e sapori.

La birra analcolica è sensibile alla luce e al calore.

Inoltre ci sono 3 regole fondamentali da rispettare:

Non esporre le birre analcoliche alla luce, poiché ciò influisce direttamente sul luppolo presente nella bevanda, degradandolo.

Poiché il luppolo ha proprietà conservanti, la sua alterazione farà sì che la birra analcolica si conservi per un periodo di tempo più breve.

Può anche sviluppare sapori sgradevoli.

Mantenere la birra analcolica a una temperatura costante, idealmente tra 10 e 15 gradi, in cantina, come il vino.

Una temperatura troppo fredda altererà gli aromi.

Al contrario, una temperatura troppo calda li farà sviluppare troppo velocemente.

Tieni la birra analcolica verticalmente per ridurre i rischi evitando il contatto tra il liquido e il tappo.

Ciò consente al lievito di depositarsi tranquillamente sul fondo della bottiglia.

In poche parole la birra analcolica non ha una durata di conservazione ma solo una durata di conservazione ottimale o minima.

Pertanto, il DLUO può facilmente superare diverse settimane/mesi senza essere così duraturo.

E in ogni caso bisogna ricordare che questo non rappresenterà alcun pericolo per la salute.

Ingredienti
Acqua, malto (orzo, frumento e avena), luppolo, spezie, aroma e sucralosio.
Informazioni sulle allergie
Contiene glutine.
Paese:
Belgio
Stile:
Triplicare
Specificità:

Gradazione alcolica (%):
0.4
Varietà di uva:

Luppolo(i):

Colore:

Volume:
33 cl
Peso:
578 g
DDM
(data minima di durabilità):
⚠️ Consigli per la degustazione e la conservazione

Forse questa bevanda ha un MBD obsoleto? La vendita è del tutto possibile e la sicurezza del consumatore è garantita. Il consumatore viene informato in modo chiaro, a volte con un display specifico, e sempre con un'indicazione sulla confezione.
Scopri di più sui suggerimenti per la degustazione e la conservazione qui

🧑‍🌾 INFORMAZIONI SUL PRODUTTORE

Forza maggiore
Force Majeure è una nuovissima birra speciale belga rivolta ai veri epicurei. I creatori di Force Majeure hanno optato per un sapore al 100% con lo 0% di alcol, rifiutando ogni compromesso.

Così ora puoi alzare il bicchiere più spesso e regalare a te stesso e ai tuoi amici i tuoi gusti preferiti. Birra luppolata, amara, fruttata o bionda? Con i nostri cinque classici istantanei hai la birra perfetta per ogni occasione.
Salute !

La forza dietro la Forza Maggiore
Nel 2019, il triatleta Stijn Panis ha unito il suo appetito per le birre speciali con la sua passione per l'imprenditorialità. Il risultato? Forza maggiore. Il primo vero marchio di birra belga analcolica. 100% belga, 100% gusto e tuttavia 0% alcol.
Devi farlo.